BLOG

Perché Ti Ammali Quando Ti Rilassi? Scopri la Leisure Sickness

Ti è mai successo di andare in vacanza e passare la prima settimana con l’influenza? A me sì: eruzione sul collo, febbre, energie azzerate. E non una volta sola. Ho capito poi che non è stata “sfortuna”, ma qualcosa di più sottile: il mio corpo che diceva “basta”.

Recentemente ho seguito una giovane donna che ha vissuto lo stesso episodio: ferie anticipate ma sistema immunitario che crolla. È la psicosomatica da vacanza, nota come leisure sickness o “effetto let-down”. Un fenomeno poco discusso, ma dirompente, soprattutto per chi non sa veramente rallentare.

Ma partiamo dal principio cos’è la leisure sickness e come funziona.

In questo episodio del podcast parleremo di:

  • Cos’è la leisure sickness e perché colpisce in vacanza
  • Come riconoscerla e prevenirla
  • L’impatto dello stress cronico sul sistema immunitario
  • Strategie pratiche per decomprimere gradualmente
  • E un aneddoto personale che (forse) ti suonerà familiare
Acqua azzurra di una piscina e un pallone colorato che galleggia in solitudine. Foto di Raphaël Biscaldi su Unsplash

🧠 Cos’è la Leisure Sickness o “Effetto Let-Down”?

La leisure sickness è una condizione psicosomatica descritta per la prima volta nel 2001 dagli psicologi olandesi Vingerhoets e van Huijgevoort. Colpisce circa il 3% della popolazione, in particolare persone con alto senso del dovere, perfezionismo, difficoltà a staccare dal lavoro.

Sintomi più comuni:

  • Mal di testa

     

  • Nausea e malessere generale

     

  • Dolori muscolari

     

  • Febbre e sintomi simil-influenzali

     

  • Estrema stanchezza

     

La causa? Un improvviso calo di cortisolo e adrenalina, gli ormoni dello stress, che durante la routine lavorativa “spingono” il sistema immunitario a rimanere vigile. Ma quando lo stress si interrompe bruscamente (tipicamente durante il weekend o le ferie), il sistema immunitario cede all’improvviso. Vediamo in che modo si arriva allo stress cronico.

🧬 Come lo Stress Cronico Sabota il Tuo Sistema Immunitario

L’allostasi è un concetto chiave della psicobiologia dello stress e si riferisce alla capacità dell’organismo di mantenere l’equilibrio interno (omeostasi) attraverso il cambiamento, cioè adattandosi attivamente alle richieste ambientali e psicologiche.

In maniera molto semplice: è il processo con cui il corpo si regola e si adatta agli stress della vita modificando la produzione di ormoni, il battito cardiaco, la pressione sanguigna e altre funzioni fisiologiche.

⚙️ Come funziona?

Quando affronti uno stress, il tuo organismo attiva una risposta fisiologica, in poche parole aumenta:

  • Cortisolo e adrenalina (ormoni dello stress)
  • ↑ Battito cardiaco e pressione
  • ↑ Energia disponibile per reagire

Questo serve per rispondere a minacce acute (es. una scadenza, un pericolo fisico, un trauma).
Ma se lo stress diventa cronico, il sistema rimane sempre “attivo”, e questo stato costante di adattamento può logorare l’organismo.

⚠️ Sovraccarico allostatico

Quando il sistema di allostasi è iperattivo per troppo tempo (come in periodi prolungati di stress), si verifica un sovraccarico allostatico che, come dimostrato da una ricerca del National Institutes of Health (NIH), indebolisce la risposta immunitaria a lungo termine:

  • Con il cortisolo alto, il corpo si stanca
  • Il sistema immunitario si indebolisce e non riesce a rispondere prontamente ad un calo improvviso degli ormoni dello stress (inizio delle vacanze)
  • Aumenta il rischio di malattie (ansia, depressione, ipertensione, ecc.)

🛑 Chi Colpisce di Più?

Chi è più a rischio di leisure sickness?

  • Professionisti iper-responsabili

  • Donne tra i 30 e i 50 anni

  • Persone con difficoltà a “lasciar andare” o rilassarsi

  • Chi ha carichi di lavoro intensi e stili di vita frenetici

Molti riferiscono episodi ripetuti nel tempo: appena iniziano le ferie o i weekend lunghi, si ammalano. Questo succede non per sfortuna, ma per una cattiva gestione della transizione tra stress e riposo.

💡 Come Prevenire la Leisure Sickness: 6 Strategie Efficaci

1. Decomprimere Gradualmente

Non passare da 100 a 0: riduci gli impegni in modo progressivo. Pianifica qualche ora di decompressione nei giorni prima delle ferie.

2. Esercizio Fisico Leggero

Anche solo una camminata veloce di 20 minuti o salire 3 rampe di scale stimola il sistema immunitario. Evita il completo “stop” dell’attività fisica.

3. Giochi Mentali e Attività Cognitive

Cruciverba, sudoku e giochi matematici aumentano l’attività cerebrale e aiutano a mantenere attivo il sistema immunitario.

4. Respirazione Consapevole

Tecniche di respirazione diaframmatica abbassano la pressione e rallentano la mente. Bastano 5 minuti al giorno per ridurre ansia e tensione.

5. Sonno Regolare e Routine Stabile

Non stravolgere del tutto il ritmo circadiano: mantenere orari simili a quelli abituali aiuta il corpo ad adattarsi al riposo senza crollare.

6. Tempo per Sé, Natura e Musica

Attività rilassanti quotidiane, contatto con la natura, ascolto di musica, lettura o hobby creativi stimolano la produzione di serotonina e rafforzano il benessere psicofisico.

📉 Il mio aneddoto personale: da Malattia a Trasformazione - L’Esperienza che Cambia il Rapporto con il Lavoro

Immagina: arrivo in spiaggia, costume, occhiali da sole… e sul mio collo esplode un’eruzione. Panico, ma penso “può succedere, no?”

Ferie successive: stesso copione. Allora mi guardo allo specchio e penso: “Forse è un segnale che non devo sottovalutare” 😂

Così ho deciso, ed ho iniziato a studiare. Per le ferie non sarei stata colta impreparata. Volevo pianificare sia il mio tempo pre stacco che le prime giornate di ferie. Ma siccome al tempo feriale mancava ancora un bel pò, ho deciso di lavorare sul momento attuale. Ho iniziato ad organizzare meglio anche la mia routine di lavoro: momenti di focus, riordino di attività vecchie che si possono chiudere in pochi minuti, organizzazione di check list per avere tutto scritto e sotto controllo visivo. E questo ha portato ad un netto miglioramento della mia produttività, della soddisfazione e conseguentemente della riduzione di carico da stress.

Inutile dire che le vacanze successive sono andate molto bene, ma mi ci è voluto un po ‘ di allenamento. 

E a riprova di quello che ti racconto, secondo lo studio originale del Dr. Vingerhoets, l’85% delle persone che sono riuscite a superare la leisure sickness ha dichiarato di aver modificato:

  • Il lavoro

  • L’atteggiamento verso il lavoro

  • Il proprio stile di vita in generale

Ora non ti sto consiglio di lasciare il tuo attuale lavoro ma ricorda che 

👉 La leisure sickness, in fondo, è un segnale di allarme. Il corpo non mente: quando ti ammalati appena stacchi, forse non è il tuo sistema immunitario a essere fragile, ma il tuo equilibrio psico-fisico a essere stato ignorato troppo a lungo.

✨ Conclusione

Se ti ammali ogni volta che provi a rilassarti, non sei “debole”: sei inascoltato. Il tuo corpo ti parla, ed è il momento di imparare a decifrare il suo linguaggio.

Hai notato qualcosa di simile nelle tue vacanze? Un raffreddore d’attacco proprio il giorno in cui ti rilassavi? Non sei sola. E soprattutto, puoi cambiare la storia.

➡️ Prova per una settimana queste strategie: transizione soft, micro-esercizi, alimentazione stabile e momenti di mindfulness.
➡️ Rispondi a questo articolo o mandami un DM: quale strategia ti incuriosisce di più? 

Condividi questo articolo con una collega che si ammala spesso in vacanza e merita di vivere le ferie sul serio.

E se ti è piaciuto, iscriviti 📩 alla newsletter per contenuti pensati per giovani donne in carriera che vogliono prendersi cura di sé… davvero.

Buone ferie vere, senza correre 🧘‍♀️

Eleonora 💛

Ti è piaciuto l’atricolo? Allora non perderti le prossime uscite!

Iscriviti alla Newsletter

altri Articoli che ti potrebbero interessare ...